Tutto ha inizio nel
1984, quando alcuni giovani romani, nell'ambito di una festa di
beneficenza, decidono di mettere in scena la commedia di Eduardo
De Filippo "Ditegli sempre di sì!". Il successo della prima
rappresentazione è tale da indurre il gruppo a proporre alcune
repliche e, sull'onda del successo, a riprendere l'anno
successivo con l'evergreen "Non te li puoi portare appresso"
(dal quale Frank Capra trasse il capolavoro "L'eterna illusione)
e quindi, nel 1986, con "Il tacchino" di Feydeau. È in
quest'anno che la struttura diventa definitiva: nasce così la
Compagnia Teatrale Dilettantistica Il Frolloccone, il cui nome è
tratto dal titolo della farsa di Vittorio Metz "Abbasso il
Frolloccone", di grande popolarità negli anni '60/70.
Lo stesso nucleo,
arricchito da alcuni innesti per compensare le perdite, lo
ritroviamo dopo trentacinque anni: i capelli bianchi, segno della
maturata esperienza, non bastano a frenare la voglia matta di
divertire divertendosi. Qualche bella soddisfazione lungo la
strada, oltre al gradimento costante da parte del pubblico:
alcuni de Il Frolloccone hanno abbracciato con successo la
carriera di attore professionista, e ancora, si deve a questa
Compagnia la prima rappresentazione in Italia della prima,
esilarante commedia scritta da Woody Allen, "Acqua non
potabile".
Ma non è tutto. Il Frolloccone unisce
l'utile al dilettevole, ogni anno infatti, oltre ad organizzare
degli spettacoli a favore di istituzioni benefiche, la Compagnia
devolve in beneficenza tutto il ricavo netto delle
rappresentazioni.
Nel 2018 è stata aiutata la ONLUS "O Viveiro",
ente morale senza fini di lucro, che ha come scopo la promozione
umana, morale e sociale in Mozambico, oltre al sostegno nel
percorso educativo e formativo di ragazze, ragazzi, bambine e
bambini in stato di disagio.
|
Questo sito utilizza solo cookies di analytics di terze parti rilasciati
da Shiny installati per raccogliere dati statistici sulla navigazione
degli utenti (numero pagine visitate, numero di utenti, ecc.) solo ed
esclusivamente in forma anonima e aggregata.
Informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice
Se desideri rendere non rilevabili i
dati di navigazione trattati da
Shiny, puoi effettuare l'opt-out
cliccando qui
|